Trattamenti osteopatici e fisioterapici a Ghemme E Novara
Visite in studio e a domicilio
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti affetti da patologie e disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo schelettrico, neorologico, ginecologico, cardiovascolare e respiratorio.


Osteopatia
L’osteopatia è una terapia che ha lo scopo di supportare la funzionalità fisiologica del corpo tramite l'utilizzo di una varietà di tecniche manuali.
L'osteopatia si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-schelettrico. É consigliata a scopo preventivo per normalizzare disfunzioni.
Riabilitazione
La fisioterapia svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione motoria e funzionale, sia nel post-operatorio, sia in seguito a un trauma fisico o a una patologia.
Soprattutto in ambito posturale, la fisioterapia svolge anche una funzione correttiva grazie a esercizi mirati e personalizzati in base al caso specifico che possano rinforzare la muscolatura prevendone e correggendone l’insorgere di patologie o disfunzioni.





Onde d'urto
La terapia ad onde d'urto è un dispositivo multidisciplinare che viene utilizzato in ortopedia, fisioterapia, medicina sportiva ed urologia. E' una terapia biofisica non invasiva e possono rappresentare una valida strategia terapeutica. Hanno un'azione meccanica su cellule e tessuti in grado di stimolare alcune reazioni biologiche che si esplicano con un effetto antinfiammatorio, antiedemigeno, antidolorifico e rigenerante per i tessuti.
Questa terapia è ideale per accelerare il recupero e curare svariate patologie in fase acuta e cronica come tendinopatie, disturbi della rigenerazione ossea e disfunzioni muscolari.




Tecar
La Tecarterapia (Terapia Capacitiva Resistiva), o più semplicemente Tecar consiste nell’applicazione su un’area corporea dolente per patologia articolare o muscolare di radiofrequenze con frequenza nell’ordine di quelle per le radiotrasmissioni a onde medie (fra 0.45 e 1.2 MHz).
La Tecar consente di variare la modalità di applicazione così da consentire stimolazione a diverse profondità (inferiore nella modalità “capacitiva”; superiore nella modalità “resistiva”).
Questo consente di personalizzare il trattamento.
Oltre che l’effetto analgesico-antiinfiammatorio del riscaldamento profondo la Tecar produce effetti di riparazione biologica che possono rivelarsi utili nel caso di lesioni osteoarticolari, legamentose e muscolotendinee.


Ultrasuoni
La terapia con ultrasuoni utilizza le onde acustiche ad alta frequenza (non percepibili all’orecchio umano) per stimolare il riassorbimento dei liquidi che provocano un’infiammazione e per un effetto antalgico.
Gli ultrasuoni consistono in vibrazioni acustiche a frequenza così elevata che le strutture intercellulari e cellulari si urtano e generano calore.
La terapia con ultrasuoni può essere somministrata in due modi diversi: per contatto (con testina mobile o fissa) o a immersione. Il primo modo prevede l’utilizzo di elettrodi, mobili o fissi, che entrano in contatto con la cute, separati – in caso di necessità – da un gel. Si ricorre al secondo caso quando le superfici da curare sono molto dolenti oppure troppo piccole; l’organo colpito dalla patologia viene immerso in acqua a una temperatura di trentasette gradi.